Si è svolto ieri sabato 16 maggio presso La Collina Storta un incontro tra il i volonatari del Nucleo di Protezione Civile "Roma1" e l’Accademia degli Autismi.

L’incontro, in questa occasione, ha avuto l’obiettivo di sperimentare l’approccio con una disabilità di tipo “cognitivo” utilizzando il gioco come strategia facilitante. In tutti i piani di emergenza, sia Comunali che Nazionali, tra le priorità c’è quella di gestire situazioni critiche in presenza di persone con esigenze specifiche. La giornata è iniziata con il seminario “Disabilità ed Emergenza” tenuto dal personale dell’Accademia degli autismi con il seguente programma:

  • 8,30 Inizio lavori e iscrizione a cura della Dott.ssa Flavia Lizi, terapista occupazionale, responsabile della Collina Storta;
  • 9,00 Dott. Emanuele Jorio, psicologo "I principali gradi di funzionalità nelle persone diversamente abili": quali possono essere i punti di forza o le fragilità in un contesto di emergenza quando si perdono i riferimenti di una quotidianità o quando si alterano le emozioni;
  • 9,30 Valentina Lombroni, coordinatrice dell'Accademia dell'autismo "Uso delle pecs e della comunicazione aumentativa per comunicare attraverso un planning visivo": semplificare la comunicazione traducendo e codificando alcune notizie, compiti, domande, necessità o bisogni attraverso gesti semplici e simbolici o disegni di azioni da compiere.
  • 9,50 Dott.ssa Marta Zargar "Approccio alla disabilità”: come può essere percepito un disabile e la difficoltà o meno di relazione e d’interpretazione dei bisogni in un contesto emergenziale;
  • 10,10 “Anche io sono la protezione civile”: testimonianze di ragazzi che frequentano l’Accademia su ciò che hanno imparato sul tema della “auto protezione” in emergenza;
  • 10,30 Chiusura dei lavori con la Dott.ssa Fabiana Sonnino, Presidente dell’associazione “Tutti Giù per Terra Onlus” a la Collina Storta – Autism Treatment Center, con la consegna ai Volontari degli attestati di partecipazione.

La seconda parte della giornata si è svolta con sessioni di “gioco”, proprio per facilitare la relazione, come la caccia al tesoro all’interno del perimetro della struttura con un coordinamento radio ed istruzioni inviate di volta in volta per la ricerca delle tappe successive e stand alla scoperta dei 5 sensi, permettendo ai ragazzi di giocare riconoscendoli e ai Volontari di relazionarsi con loro.

Roma1 e Accademia degli Autismi
Roma1 e Accademia degli Autismi

La giornata ha avuto lo scopo di avvicinare in maniera disinvolta i Volontari alla realtà della disabilità sensibilizzandoli all’accoglienza di persone con particolare necessità investendo soprattutto, in questo caso, nella relazione. Ogni volontario aveva un compito assegnato non conoscendo tuttavia in anticipo quante e quali persone, di quali età, partecipassero. Hanno avuto l’occasione di mettere positivamente già in pratica quanto nel seminario appreso, il risultato è stato positivo e in assenza di criticità, mettendosi in ascolto dei bisogni.

Il Dipartimento di Protezione Civile ha saputo di questa iniziativa ed ha voluto il programma, avendo istituito un Osservatorio, tramite il progetto "Abili a Proteggere", per tutte le esperienze realizzate da Associazioni di Volontariato, Associazioni di Categoria, Regioni, Enti Locali e altre realtà, che hanno l’obiettivo di coniugare le esigenze delle persone disabili alle attività di protezione civile. L’intento è di raccogliere e far confluire tutte le "buone pratiche" ed esperienze sulla tematica, e questa nostra è una "buona pratica". Il Dipartimenti già da tempo in altre regioni sta promuovendo queste tematiche con corsi, esercitazioni ed addestramenti. Allo stesso modo l’amico, Luigi Carta, Vigile del fuoco istruttore e formatore, che da qualche mese si occupa anche della formazione dei Volontari, ha voluto presenziare in via informale, in quanto anche la sua di intenzione è quella di proporre queste tematiche in Regione per nuovi corsi. In questo modo Dipartimento e Regione sapranno quali associazioni sono interessate o si stanno muovendo e quali volontari possono essere "predisposti" eventualmente al tema.

[ Guarda tutte le foto ]

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Share via
Copy link